Induzione non invasiva di ipertrofia e iperplasia delle fibre muscolari: effetti del campo elettromagnetico focalizzato ad alta intensità (H.I.F.E.M.)

I muscoli sono stati a lungo trascuraIti nel settore del modellamento del corpo, che si occupa prevalentemente di depositi di grasso sottocutaneo.

Tuttavia, muscoli forti e ben sviluppati contribuiscono in modo significativo all’aspetto estetico generale.

La tecnologia del campo elettromagnetico focalizzato ad alta intensità (H.I.F.E.M.), è stata introdotta da BTL dal 2018 nel campo della Medicina Estetica, al fine di fornire ai medici uno strumento per tonificare e rafforzare i muscoli.

Gli attuali dispositivi non invasivi per modellare il corpo si basano sul riscaldamento o sul raffreddamento del tessuto adiposo sottocutaneo a livelli che le cellule adipose non possono più tollerare, provocando di conseguenza la morte cellulare programmata:

l’apoptosi. La tecnologia H.I.F.E.M. non eroga alcun riscaldamento attraverso le onde elettromagneti-che, poiché utilizza onde magnetiche di frequenze molto basse (3-5 kHz) che si propagano attraverso il tessuto senza essere assorbite. In questo caso, un’interazione tra l’onda e il tessuto umano avviene secondo i principi dell’induzione elettromagnetica, descritta per la prima volta da Michael Faraday nel 1831.

La legge dell’induzione elettromagnetica afferma che qualsiasi cambiamento in un campo magnetico induce una corrente elettrica e viceversa.

Il manipolo di EMSCULPT comprende una bobina circolare situata al centro dell’applicatore e viene posizionata sopra l’area di trattamento. Durante il trattamento, una corrente elettrica alternata viene inviata nella bobina circolare. Le alternanze della corrente elettrica inducono onde magnetiche che cambiano rapidamente e si propagano nel tessuto sottostan-te, dove inducono una corrente elettrica secondaria. Queste correnti elettriche all’interno mol tesioni dee innervano i muscoli e inducono contrazioni muscolari.. Diversi studi hanno dimostrato che gli esseri umani non sono in grado di attivare volontariamente i muscoli, poiché il potere della contrazione muscolare è limitato dai tassi di innesco e dalla conduttività dei percorsi neurali. L’applicazione di H.I.F.E.M. bypassa il sistema nervoso centrale e periferico e stimola direttamente i mo-toneuroni che innervano i muscoli, permettendo una contrazione muscolare completa. Inoltre, la frequenza degli impulsi non consente al muscolo di rilassarsi tra due stimoli consecutivi, il che si traduce in una tensione so-vramassimale all’interno del muscolo e quindi nella contrazione sovramas-simale del muscolo. Numerosi studi hanno studiato gli effetti dei campi magnetici in rapida evoluzione erogati attraverso la tecnologia H.I.F.E.M..

L’effetto della procedura H.I.F.E.M. sul tessuto adiposo è stato confermato da diversi studi che hanno riportato un aumento dell’indice apoptotico e dei marker apoptotici nei trattamenti post-H..F.E.M. sui tessuti adiposi. I risultati di studi sull’uomo suggeriscono che la tecnologia H.I.F.E.M. è una modalità praticabile per l’industria estetica e potrebbe essere ampiamente utilizzata nel modellamento del corpo per la riduzione simultanea del grasso e la tonificazione muscolare. H.I.F.E.M. è stato anche usato con successo per rafforzare il pavimento pelvico.

Depolarizzazione nervosa per induzione di contrazioni sopramassimali

Durante le normali contrazioni muscolari volontarie, le fibre muscolari si rilassano tra ogni stimolo nervoso a causa dell’incapacità del sistema nervoso centrale di segnalare un altro impulso mentre il precedente è ancora in azione. EMSCULPT genera impulsi indipendenti dalla funzione cerebrale e con una frequenza così rapida da non consentire una tale fase di rilassamento. In condizioni normali, la massima quantità di tensione che può essere sviluppata e mantenuta fisiologicamente è chiamata contrazione volontaria massima (MVC). Di solito, dura solo per una frazione di secondo.

Le contrazioni con una tensione superiore a MVC sono definite come sovra-massimali. EMSCULPT ha la capacità di generare contrazioni sopramassimali e mantenerle per più secondi, il che aumenta significativamente lo stress fi-siologico/il carico di lavoro necessario per consentire ai muscoli di adattarsi.

Gli effetti sul tessuto muscolare

Se esposto a contrazioni sopramassi-mali, il tessuto muscolare è costretto ad adattarsi a tale estremo, condiziona e risponde con un profondo rimodel-lamento della sua struttura interna, vale a dire la crescita di miofibrille (ipertrofia muscolare) e la creazione di nuovi filamenti proteici e fibre muscolari (iperplasia muscolare). L’aumento della densità e del volume dei muscoli porta a una migliore definizione del tono muscolare.

Gli effetti sul tessutoadiposo

Durante l’attività fisica, i muscoli hanno bisogno di energia per produrre contrazioni. L’energia deriva principalmente dall’adenosina tritostato (ATP) e secondariamente dalla creatina fosfato e dal glicogeno per alimentare i muscoli.

Quando questi sono esauriti, i processi catabolici del corpo si svolgono sotto forma di lipolisi, cioè la scomposizione dei lipidi (trigliceridi) in acidi grassi liberi (FFA) e glicerolo. Queste molecole rilasciate di solito, fungono da fonte di energia per l’attività muscolare e il metabolismo corporeo necessari.

Durante un trattamento EMSCULPT, i delle sostanze paracine rilasciate dai muscoli sono contratti a livelli sovramassimali. Vengono inviati al cervello segnali per i quali sarà necessaria una quantità estrema di energia per fornire queste contrazioni e il rilascio di epinefrina è acutamente aumentato.

Ciò si traduce in un’estrema reazione catabolica e di lipolisi sopramassimale, che a sua volta provoca un rilascio drammatico di FFA.

Quando la quantità di FFA rilasciata supera i livelli normali, iniziano ad accumularsi intracellularmente negli adipociti circostanti e alla fine portano alla loro disfunzione. Questo effetto si verifica principalmente nellarea in prossimità degli attuali muscoli contraenti, a causa dell’aumento del flusso sanguigno del tessuto adiposo e delle sostanze paracine rilasciate dai muscoli contraenti.

Gli effetti clinici

Ciò che un paziente vede, dopo una serie di trattamenti EMSCULPT, e una crescita signiticativa dei muscoli e una riduzione del grasso corporeo. Questo effetto combinato su entrambi gli strati di tessuto offre un miglioramento estetico unico.

Articoli correllati

×

Chatta direttamente con me. Clicca sul nome e avvia la chat su Whatsapp!

× Hai bisogno di info?