La carbossiterapia è un trattamento di medicina estetica che utilizza l’iniezione di anidride carbonica medicale (CO2) per migliorare l’aspetto della pelle e trattare diverse problematiche estetiche.
Durante la carbossiterapia, il medico o l’estetista specializzato inietta piccole quantità di CO2 nella zona da trattare utilizzando un’apposita siringa o un dispositivo a pressione controllata. La CO2 viene assorbita dai tessuti circostanti, stimolando la microcircolazione e l’ossigenazione dei tessuti stessi.
La carbossiterapia può essere utilizzata per diversi scopi estetici, tra cui:
- Riduzione della cellulite: l’effetto dell’anidride carbonica sul tessuto adiposo aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e a ridurre l’aspetto della cellulite.
- Riduzione delle adiposità localizzate: l’iniezione di CO2 può contribuire a ridurre i depositi di grasso localizzati in aree come addome, cosce e glutei.
- Riduzione delle smagliature: la carbossiterapia può favorire la produzione di collagene ed elastina, aiutando a migliorare l’aspetto delle smagliature.
- Ringiovanimento della pelle: l’aumento dell’ossigenazione dei tessuti promosso dalla carbossiterapia può migliorare la luminosità e l’elasticità della pelle, riducendo i segni dell’invecchiamento.
La carbossiterapia è generalmente ben tollerata e non richiede un periodo di recupero significativo. Durante il trattamento, è possibile avvertire una sensazione di leggero formicolio o calore nella zona trattata, che scompare rapidamente.
Il numero di sessioni necessarie può variare a seconda delle specifiche esigenze del paziente e dei risultati desiderati. È importante sottolineare che la carbossiterapia deve essere eseguita da un medico specializzato o un professionista qualificato che utilizzi apparecchiature e prodotti sicuri.